La perla della via della seta, L'Uzbekistan

Pubblicato il 20 giugno 2025 alle ore 14:43

L'Uzbekistan è un paese situato nel cuore dell'Asia centrale, caratterizzato da steppe, deserti e montagne, ed è un crocevia storico tra Oriente e Occidente grazie alla sua posizione lungo la Via della Seta. La sua storia millenaria inizia circa 50.000 anni fa con le prime popolazioni umane, e nel corso dei secoli è stato attraversato da numerosi imperi e civiltà, tra cui gli Achemenidi, i Greci di Alessandro Magno, i Mongoli e i Timuridi, che hanno lasciato un ricco patrimonio culturale soprattutto nelle città di Samarcanda, Bukhara e Khiva.

Il paese è noto per la sua ricca cultura, i monumenti storici, e per essere stato un punto strategico sulla Via della Seta, che ha favorito lo scambio culturale e commerciale tra Asia ed Europa.

 

Dopo questi piccoli cenni storici che ci danno modo di capire un pochino l'Uzbekistan passiamo al nostro itinerario; abbiamo scelto di fare Khiva, Bukhara, Samarcanda ed infine Tashkent.
Volando con la Turkish airlines, siamo atterrati nel minuscolo aeroporto di Urgench dove avevamo il pickup concordato con l'albergo.
Abbiamo trascorso 2 giorni a Khiva, uno per esplorare la cittadella fortificata e uno per vedere i forti di sabbia (il tour dei forti è stato organizzato con l'hotel).
Dopo Khiva ci siamo spostati a Bukhara con il treno ( sono 7 ore di viaggio), qui siamo stati 3 giorni.
Sempre usando il treno ci siamo spostati a Samarcanda per altri 3 giorni ed infine siamo stati 2 giorni a Tashkent.

 

Prenotazione treni: i treni si prenotano sul sito delle ferrovie Uzbeke con la possibilità di usare l'app.L' applicazione è "UZ Railway".
IMPORTANTE: i biglietti vanno assolutamente prenotati ed usciranno 2 mesi dalla data del vostro trasferimento, se tardate potreste incappare in un'esperienza mistica, la terza classe uzbeka è un viaggio nel viaggio meglio del metaverso.
Al momento l'alta velocità è solo nella tratta Bukhara - Tashkent, per arrivare a Khiva non è attualmente presente ma è in costruzione.

 

Spostamenti: per spostarci in città abbiamo utilizzato l'applicazione "YandexGo" una sorta di Uber, i pagamenti sono in contanti e le corse costano poco.

 
Cambio valuta: nell'aeroporto di Urgench c'è una macchinetta automatica che cambia gli euro nella moneta locale, il SOM. Per i pagamenti vengono accettate le carte di credito, per i pagamenti elettronici preferiscono i Dollari all'Euro, abbiamo utilizzato "Revolut" in modo da non avere spese di commissioni per il cambio.


Sim: per la prima volta abbiamo usato la e-sim (Airlalo) ma abbiamo visto che in aeroporto c'è la possibilità di fare una SIM locale.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.